Da più di un secolo viene elaborata, nella medicina moderna, la teoria secondo cui
le malattie potrebbero derivare da traumi; ed è in realtà una teoria antichissima, di cui si trova traccia anche nelle Scritture cristiane ed ebraiche.
Perché tale teoria si regga, è necessario pensare a un punto di coesione – o punto intermedio – tra componente fisica e componente psichica, o spirituale, dell’individuo: a uno straordinario aspetto di noi stessi, cioè, in cui “materia” e “spirito” siano tutt’uno, ed elementi dell’una possano trasferirsi immediatamente nell’altro, e viceversa.
Su questo aspetto dell’individuo si incentra il seminario di Sibaldi.
Lo scopo è quello di imparare a pensare secondo quella connessione di fisico e spirituale, affrontando le questioni fondamentali della medicina.